Per i veri appassionati del Tartufo

Associazione italiana
sommelier del tartufo

corsi – sede roma

Benvenuti al corso di Sommelier del Tartufo!

Introduzione al Corso

Il corso “Tartufo e Vino: Arte, Scienza e Cultura Sensoriale” ha l’obiettivo di formare operatori esperti nella conoscenza, valorizzazione e promozione del tartufo e dei suoi abbinamenti enogastronomici.

Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti esploreranno la storia e la cultura del tartufo, le tecniche di raccolta, l’analisi sensoriale e le strategie di marketing e comunicazione.

Moduli del Corso

Modulo 1: Introduzione al Tartufo

  • Leggi e regolamenti sulla raccolta
  • I tartufi: funghi ipogei e loro ciclo biologico
  • Nutrizione e tecniche di raccolta
  • Struttura e dispersione delle spore

Modulo 2: Tecniche di Ricerca e Raccolta

  • Riconoscimento delle 9 specie di tartufi
  • Norme comportamentali per la raccolta
  • Tecniche di conservazione
  • Consigli per gli chef

Modulo 3: Analisi Sensoriale del Tartufo

  • Esame visivo e olfattivo
  • Identificazione delle caratteristiche visive
  • Analisi degli aromi e tecniche di degustazione
  • Abbinamenti con cibi e vini

Modulo 4: Abbinamenti Gastronomici

  • Principi di abbinamento cibo-vino
  • Degustazione guidata
  • Creazione di piatti a base di tartufo
  • Ricette tradizionali e innovative

Modulo 5: Marketing e Comunicazione

  • Strategie di promozione del tartufo
  • Storytelling e tecniche di comunicazione
  • Organizzazione di eventi e degustazioni

Modulo 6: Esame Finale e Certificazione

  • Prova pratica di degustazione e abbinamento
  • Preparazione di un piatto al tartufo

Obiettivi del Corso

  • Approfondire la storia e la cultura del tartufo
  • Formare esperti nella raccolta e conservazione
  • Sviluppare competenze nell’analisi sensoriale
  • Educare sugli abbinamenti gastronomici con il vino
  • Fornire strumenti di marketing per la promozione

Regole del Corso

  • Frequenza: minimo 80% di presenza per accedere all’esame
  • Puntualità: obbligo di arrivare in orario
  • Materiale Didattico: necessario durante le lezioni
  • Comportamento: richiesto atteggiamento rispettoso e professionale
  • Esami: teorici e pratici con voto minimo per la certificazione
  • Igiene e Sicurezza: norme da rispettare durante le degustazioni

Contatti

📍 Sede Roma – Via Latina, 125, 00179 Roma
📞 +39.06.4368.1650
📧 segreteria@aistartufo.it
🌍 aistartufo.it

“Diventa un Sommelier del Tartufo, esperienza e sapere al servizio del gusto”

 

Contatti:

Via latina 125
00179 roma (rm) italia
P.iva/c.f. 17713271009
Cell.+39.351.4730473
segreteria@aistartufo.it

Share This