Per i veri appassionati del Tartufo

Associazione italiana
sommelier del tartufo

corsi – sede roma

Benvenuti al Master Truffle Day

 

Programma 2025 – 6 Ore

Teoria e Conoscenza del Tartufo (10:00 – 13:00)

Introduzione al Mondo del Tartufo (1h)

Cos’è il tartufo: definizione, biologia, ecologia.

Le principali specie commestibili e le loro caratteristiche:

  • Tuber magnatum (Tartufo Bianco Pregiato)
  • Tuber melanosporum (Tartufo Nero Pregiato)
  • Tuber aestivum (Scorzone)
  • Tuber borchii (Bianchetto)

Zone di raccolta in Italia e nel mondo.

La Ricerca e la Legislazione (1h)

Il ruolo del cavatore e del cane da tartufo.

Normative sulla raccolta e commercializzazione.

Frodi e contraffazioni: come riconoscere un tartufo autentico.

Conservazione e Abbinamenti (1h)

Metodi di conservazione: riso, olio, surgelazione, essiccazione.

Principi di abbinamento tartufo-cibo-vino.

Errori comuni da evitare.

Degustazione e Applicazione Pratica (13:30 – 16:30)

Laboratorio di Degustazione Guidata (2h)

6 portate con tartufi diversi, abbinati a vini selezionati.

  • Crudo su base neutra:
    • Tuber magnatum su burro e pane tostato
    • Tuber melanosporum su uovo in camicia
  • Su piatti semplici:
    • Tagliolini al burro con Tuber borchii
    • Risotto allo zafferano con Tuber aestivum
  • Su piatti strutturati:
    • Carne cruda battuta al coltello con Tuber magnatum
    • Formaggi stagionati con scaglie di Tuber melanosporum

Confronto tra tartufo fresco e conservato.

Prove di abbinamento con vini: es. Chardonnay per il bianco, Barolo per il nero.

Esercitazione Pratica e Q&A (1h)

Simulazione di vendita e presentazione del tartufo.

Domande e casi pratici.

Consegna attestati e chiusura.

Un’Esperienza Unica

Master Truffle Day garantisce un equilibrio tra teoria e pratica, con una degustazione che parte dal semplice al complesso, permettendo a tutti di apprezzare il tartufo in modo consapevole.

L’Associazione

L’Associazione Italiana Sommelier del Tartufo è un’organizzazione dedicata a valorizzare e promuovere il patrimonio unico del tartufo italiano, unendo passione, conoscenza e tradizione. Siamo un punto di riferimento per sommelier, ristoratori, appassionati e chiunque voglia approfondire l’arte del tartufo, della gastronomia e della sostenibilità.

La Missione

Diffondere la conoscenza del tartufo italiano, promuovere la sua qualità ed eccellenza e supportare la tradizione gastronomica italiana attraverso eventi, corsi di formazione e relazioni con i produttori di tartufi di alta qualità.

Un’opportunità imperdibile per diventare il punto di riferimento per i clienti più esigenti e i ristoratori più alla moda.

Iscrizioni e Pagamenti

I corsi possono essere acquistati:

  • In sede con contanti, assegni, carte di credito e bancomat (Visa e Mastercard).
  • Tramite bonifico bancario intestato a:Associazione Italiana Sommelier del TartufoIBAN: IT19 F 0707 5144 0300 0000 747454

    Specificare in causale nome e cognome del partecipante e il corso scelto.

    Inviare la ricevuta a: segreteria@aistartufo.it

Termini e condizioni:

  • È possibile cambiare corso una sola volta, informando la segreteria entro il giorno prima dell’inizio.
  • Non è previsto il rimborso dell’importo versato.
  • Se il corso viene annullato o rinviato per cause imputabili alla scuola, si può richiedere il rimborso o partecipare a un altro corso.

Come Partecipare

Quota di partecipazione: €99,00
***Per partecipare è obbligatoria la quota associativa di €20,00

La quota include l’iscrizione annuale all’associazione del valore di €90,00.

Contatti

Indirizzo: Via Latina, 125 – Roma (RM) Italia

Email: segreteria@aistartufo.it

Sito web: www.aistartufo.it

Telefono: +39 351 4730473

Orari segreteria: Lunedì e Mercoledì dalle 15:00 alle 17:00

 

“Diventa un Sommelier del Tartufo, esperienza e sapere al servizio del gusto”

 

Contatti:

Via latina 125
00179 roma (rm) italia
P.iva/c.f. 17713271009
Cell.+39.351.4730473
segreteria@aistartufo.it

Share This