Per i veri appassionati del Tartufo

Associazione italiana
sommelier del tartufo

statuto

Lo Statuto

Statuto Associazione Italiana Sommelier del Tartufo ETS

Costituzione, Sede, Durata, Oggetto Sociale

Art. 1 – Costituzione L’Associazione Italiana Sommelier del Tartufo ETS è costituita con sede in Roma, via Latina 125, quale Ente del Terzo Settore ai sensi del Codice civile e del D.Lgs. n. 117/2017.

Art. 2 – Sede Legale L’Associazione ha sede legale nel Comune di Roma e può istituire sedi secondarie, amministrative e sezioni locali. La variazione di sede all’interno del Comune non costituisce modifica del presente Statuto.

Art. 3 – Assenza di Scopo di Lucro e Divieto di Distribuzione Utili L’Associazione è apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Gli utili o gli avanzi di gestione sono destinati esclusivamente alle attività istituzionali.

Art. 4 – Finalità L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante attività di interesse generale, avvalendosi prevalentemente del volontariato. Tra gli scopi principali:

  • Tutela del territorio a vocazione tartufigena.
  • Sviluppo e valorizzazione dell’attività dei tartufai.
  • Promozione culturale e turistica del tartufo italiano.
  • Educazione e formazione sul tartufo e il suo habitat.
  • Organizzazione di eventi, corsi, convegni, e attività culturali.

Associati, Volontari, Lavoro Retribuito

Art. 5 – Volontari I volontari prestano la propria attività in modo libero e gratuito. Possono ricevere solo il rimborso delle spese effettivamente sostenute.

Art. 6 – Lavoro Retribuito L’Associazione può avvalersi di lavoratori dipendenti o autonomi solo se necessario per lo svolgimento delle attività di interesse generale.

Art. 7 – Ammissione e Numero degli Associati Il numero degli associati è illimitato. Possono aderire anche enti del Terzo Settore o senza scopo di lucro, purché condividano le finalità dell’Associazione.

Art. 8 – Diritti e Doveri degli Associati Gli associati hanno diritto di partecipare alle attività e all’Assemblea con diritto di voto. Sono tenuti a rispettare lo Statuto e le deliberazioni degli organi sociali.

Art. 9 – Modalità di Ammissione La domanda di ammissione deve essere presentata al Consiglio Direttivo, che delibera entro trenta giorni. In caso di rigetto, l’interessato può presentare ricorso all’Assemblea.

Art. 10 – Quota Associativa Gli associati devono versare una quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo. Il mancato pagamento comporta la decadenza dallo status di associato.

Art. 11 – Perdita della Qualifica di Associato Lo status di associato si perde per recesso, morosità o esclusione. L’esclusione è deliberata dal Consiglio Direttivo per gravi violazioni statutarie o comportamenti dannosi per l’Associazione.

Organi dell’Associazione

Art. 12 – Organi dell’Associazione Gli organi dell’Associazione sono:

  • L’Assemblea degli associati.
  • Il Consiglio Direttivo.
  • Il Presidente.
  • L’Organo di controllo (se previsto).

Art. 13 – Assemblea dei Soci L’Assemblea è l’organo deliberativo. Si occupa dell’approvazione dei bilanci, della nomina degli organi direttivi e di eventuali modifiche statutarie.

Art. 14 – Convocazione dell’Assemblea L’Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l’anno dal Presidente per l’approvazione del bilancio consuntivo. Può essere convocata anche su richiesta di 1/10 degli associati.

Art. 15 – Validità e Partecipazione L’Assemblea è valida in prima convocazione con la maggioranza degli iscritti, in seconda convocazione qualunque sia il numero degli intervenuti.

Art. 16 – Principio del Voto Singolo Ogni associato ha diritto a un solo voto. Le votazioni avvengono per alzata di mano o a scrutinio segreto su richiesta di almeno un decimo dei presenti.

Art. 17 – Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è composto da un numero dispari di membri (minimo tre), eletti dall’Assemblea per tre esercizi. Elegge il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario e il Tesoriere.

Art. 18 – Riunioni del Consiglio Direttivo Il Consiglio si riunisce su convocazione del Presidente o della maggioranza dei componenti.

Art. 19 – Competenze del Consiglio Direttivo Tra le sue competenze principali:

  • Redigere i programmi di attività.
  • Curare l’esecuzione delle delibere assembleari.
  • Deliberare sull’ammissione ed espulsione degli associati.

Art. 20 – Convocazioni del Consiglio Direttivo Il Consiglio si riunisce almeno una volta ogni tre mesi.

Art. 21 – Presidente Il Presidente ha la legale rappresentanza dell’Associazione, convoca l’Assemblea e il Consiglio Direttivo e sovrintende alla gestione amministrativa ed economica.

Art. 22 – Segretario e Tesoriere Il Segretario cura l’attività amministrativa e tiene aggiornati i libri sociali. Il Tesoriere gestisce la contabilità e conserva la documentazione.

Art. 23 – Organo di Controllo L’Organo di Controllo è nominato al ricorrere dei requisiti di legge o su decisione dell’Assemblea. Vigila sul rispetto della legge e dello statuto.

Art. 24 – Riunioni in Video-Conferenza Tutti gli organi sociali possono riunirsi in video-conferenza, garantendo la partecipazione in tempo reale.

Patrimonio e Risorse Economiche

Art. 25 – Patrimonio Il patrimonio dell’Associazione è indivisibile ed è costituito da beni mobili e immobili, fondi di riserva e contributi vari.

Art. 26 – Intrasmissibilità della Quota Associativa Le quote associative non sono rimborsabili né trasmissibili.

Art. 27 – Libri Sociali L’Associazione tiene aggiornati i libri sociali e contabili. Gli associati possono consultarli previa richiesta.

Art. 28 – Bilancio Annuale Il bilancio comprende lo stato patrimoniale, il rendiconto gestionale e la relazione di missione. Viene approvato entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.

Art. 29 – Rendiconto Raccolta Fondi Per ogni attività di raccolta fondi viene redatto un rendiconto separato.

Scioglimento e Devoluzione del Patrimonio

Art. 30 – Scioglimento Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato con il voto favorevole di almeno i ¾ degli associati.

Art. 31 – Devoluzione del Patrimonio In caso di scioglimento, il patrimonio residuo è devoluto ad altri enti del Terzo Settore.

Disposizioni Finali

Art. 32 – Rinvio alle Leggi sul Terzo Settore Per quanto non previsto espressamente dal presente Statuto si rimanda alla normativa vigente in materia di Terzo Settore.

Contatti:

Via latina 125
00179 roma (rm) italia
P.iva/c.f. 17713271009
Cell.+39.351.4730473
segreteria@aistartufo.it

Share This